Vai al contenuto della pagina.
Regione Emilia-Romagna
Accesso ai servizi
Comune di Polinago
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Polinago
» Aree Tematiche
» Tributi, tariffe e finanze
» Unità abitative concesse in comodato
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Anagrafe, Stato Civile, Elettorale
Tributi, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica, edilizia e patrimonio
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici e cultura
Servizi sociali
Commercio ed imprese
Sport e turismo
Servizi cimiteriali
Protezione Civile
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e riferimenti
Orario Uffici
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Tutti i Sindaci nella Storia di Polinago
Vivere Polinago
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Luoghi di interesse
mappe turistiche
attrazioni turistiche
proloco polinago
webcam
UNITÀ ABITATIVE CONCESSE IN COMODATO
Indirizzo:
CORSO ROMA, 71
Telefono:
053647000
Email:
ufficio.tributi@comune.polinago.mo.it
Con la Legge di stabilità per il 2016 (L. 208/2015), viene introdotta un'gevolazione per le unità abitative concesse in comodato, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ai parenti in linea retta entro il primo grado (GENITORI/FIGLI), che le utilizzano come abitazione principale.
Tale nuova agevolazione non è un'assimilazione all'abitazione principale, ma prevede l'abbattimento del 50% della base imponibile da applicarsi sull'aliquota ordinaria e non costituisce una facoltà per i Comuni, bensì una previsione che supera la potestà regolamentare e che, pertanto, deve essere applicata secondo le condizioni dettate dal legislatore.
L'agevolazione non è retroattiva, ma viene introdotta a partire dal 2016.
La dichiarazione IMU per l'anno 2016 va presentata entro il 30 giugno 2017.
Devono essere quindi soddisfatti tutti i seguenti requisiti:
* il contratto di comodato deve essere registrato;
* il comodante (soggetto passivo) deve possedere un solo immobile in Italia e deve risiedere anagraficamente e dimorare abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato;
* oltre all'immobile concesso in comodato, il comodante può possedere nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ma questa non deve essere inclusa nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
Per attestare i requisiti, il comodante deve presentare la dichiarazione IMU. (comma 10 dell'art. 1 della Legge 208/2015)
se il proprietario che da in comodato l'immobile è anche nudo proprietario di un terzo immobile, la riduzione spetta fino a quando non sarà soggetto passivo del terzo immobile.
Esempi - casi di non applicabilità della riduzione:
se si possiedono 3 (o più) immobili ad uso abitativo (per intero o in percentuale) non si può applicare la riduzione
si il proprietario possiede due immobili ad uso abitativo nello stesso comune e un immobile ad uso abitativo in un comune diverso, la riduzione non è applicabile
se i due immobili ad uso abitativo si trovano in due comuni diversi non si può applicare la riduzione
se si risiede nel Comune A e l'immobile è situato nel Comune B (diverso dal Comune A) non si può applicare la riduzione
se si risiede all'estero non si può applicare la riduzione
se l'immobile dato in comodato non viene utilizzato come abitazione principale del comodatario non si può applicare la riduzione
se il comodato è tra nonni e nipoti non si può applicare la riduzione
Documenti allegati:
comma_0a_inserito_allarticolo_13_del_DL_6_dicembre_2011_n_201
Pubblicato il 11/11/2021(54,11 KB)
MEF_prot_2472_2016_registrazione_contratto_comodato_1454595352
Pubblicato il 11/11/2021(1,08 MB)
risoluzione_Finanze1_del_17_02_2016
Pubblicato il 11/11/2021(327,92 KB)
FAQ_sulle_nuove_disposizioni_tributarie_introdotte_dalla_Legge_di_stabilita_2016_1
Pubblicato il 11/11/2021(238 KB)
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
PagoPA - Pagamenti elettronici verso la pubblica amministrazione
La nuova IMU dal 2020
Canone unico patrimoniale
Portale trasparenza TARI
Sportello fiscale web
Immobili locati a canone concordato
Unità abitative concesse in comodato
Richiesta di rateazione
Regolamento generale delle entrate tributarie comunali
Illuminazione votiva
Agevolazioni dal 2021 per pensionati residenti all'estero
Modulo istanza generico per tutti i tipi di tributo
Richiesta di rimborso/riversamento/compensazione tributi comunali
Richiesta di rimborso/compensazione IMU
Ravvedimento Operoso
Pagamenti con modello F24
I.C.A. srl (riscossione coattiva)
Accertamenti
Raccolta differenziata
Compostaggio
Posta Elettronica Certificata
Archivio sistemi di tassazione passati (TARSU, TARES, ICI, IMU, TASI, ICP, TOSAP, ECC.)
Modulistica, delibere e regolamento TARI dal 2014
Addizionale IRPEF
Destinazione del 5 per mille al Comune di Polinago
Aree Tematiche
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Anagrafe, Stato Civile, Elettorale
Tributi, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica, edilizia e patrimonio
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici e cultura
Servizi sociali
Commercio ed imprese
Sport e turismo
Servizi cimiteriali
Protezione Civile
Associazioni
Comune di Polinago
Contatti
Corso Roma, 71
41040 Polinago (MO)
C.F. 00474870367 - P.Iva: 00474870367
Telefono:
053647000
Fax: 053647672
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Sig. Duretti Sergio, RPD del Comune di Polinago
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Unione dei comuni del Frignano
Provincia di Modena
Regione Emilia Romagna
Protezione civile
Consorzio di bonifica Emilia centrale
Associazione pro loco polinago
5 per mille
MySpacePA Amministratori
Webcam
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Polinago - Tutti i diritti riservati